Lunedì 27 settembre 2004
Roma, Palazzo Marini, sala delle Colonne, via Poli 19 ore 14,30
Promosso dalle deputate Elettra Deiana Rifondazione comunista e Silvana Pisa dei Democartici di sinistra, entrambe membri del Forum dei Deputati per un Programma di Alternativa, si svolgerà a Roma lunedì 27 settembre un convegno sul tema «Guerra per la democrazia? Politica internazionale tra bisogni di pace e strategie di guerra». L’incontro, che si terrà a Palazzo Marini, sala delle Colonne, via Poli 19 a partire dalle 14,30, vuole affrontare un tema di grandissima attualità, e cioè il rapporto tra politica estera e uso della forza militare. Il carnaio iracheno, da ultimo, ha posto a tutti con drammatica evidenza la questione non solo della legittimità dell’uso della forza (le recenti dichiarazioni del segretario generale dell’Onu Kofi Annan sgombrano in questo senso il campo da qualsiasi ambiguità) ma anche dell’opportunità del suo impiego. Un tema che attraversa e appassiona la sinistra e non solo, ma che troppe volte è messo in secondo piano da vere o presunte emergenze in nome dell’equivoco dell’intervento umanitario. L’incontro, che sarà moderato dal giornalista Piero Sansonetti, si aprirà con delle brevi comunicazioni di Rita Di Leo, docente di relazioni internazionali all’Università La Sapienza di Roma, Alberto Castagnola, economista, Marco Calamai, esperto di cooperazione internazionale, Domenico Gallo, magistrato dell’ Associazione Nazionale dei Giuristi Democratici, Isidoro Mortellaro, docente di storia delle dottrine politiche dell’Università di Bari ), Carlo Jean, esperto di sicurezza e strategia militare. Seguirà una tavola rotonda alla quale parteciperanno esponenti politici e sindacali e rappresentanti dei movimenti pacifisti. Nell’invito allegato troverete l’elenco completo dei partecipanti.
Sala delle Colonne
Palazzo Marini Via Poli, 19
Roma, 27 settembre 2004 – ore 14,30
GUERRA PER LA DEMOCRAZIA?
POLITICA INTERNAZIONALE TRA BISOGNI DI PACE E STRATEGIE DI GUERRA.
On. Elettra Deiana Gruppo parlamentare PRC
On. Silvana Pisa Gruppo parlamentare DS
Forum dei Deputati per un Programma di Alternativa
***********
Guerra per la democrazia? Politica internazionale tra bisogni di pace e strategie di guerra.
Si è fatta strada negli ultimi anni, anche in settori della sinistra, l’idea che l’Italia possa essere un grande Paese solo se lo è anche dal punto di vista militare. La moltiplicazione delle missioni militari, variamente definite come umanitarie, di pacificazione, di stabilizzazione, sembra voler misurare – in mancanza di altro – il peso internazionale del nostro Paese. Al di là delle motivazioni che hanno giustificato le singole missioni, non vi è tuttavia dubbio che sia ad esse sottesa l’idea della costruzione di un nuovo ordine mondiale organizzato attorno alle idee e ai valori dell’Occidente. Ma potremmo dire, soprattutto, agli interessi dell’Occidente. Qualora si voglia parlare della necessità di una “grande strategia” italiana, il passaggio anche teorico da una difesa essenzialmente territoriale a una dottrina della protezione degli interessi, si è già compiuto e precisato a cominciare dalla definizione del Nuovo modello di difesa del 1991, passando per il libro bianco dell’ultimo governo di centro-sinistra, per finire con il libro bianco del ministro Martino. All’interno della trasformazione del pensiero strategico nazionale, i mutamenti organizzativi e ordinativi della difesa sono avvenuti al di fuori di qualsiasi reale dibattito e in adesione totale e acritica alle esigenze e alle prescrizioni della NATO. E così, mentre il nostro Paese resta escluso da qualsiasi incarico importante all’interno dell’Alleanza è venuto proponendosi come il più diligente esecutore delle decisioni assunte a livello militare, di fatto impegnando la quasi totalità delle nostre risorse nella messa a disposizione dell’alleanza di comandi, forze, basi così come richiesto per l’implementazione di un concetto strategico che ben si proietta a largo raggio oltre l’area geografica entro la quale era stata storicamente dispiegato. La vicenda irachena illustra perfettamente lo slittamento del preteso umanitarismo della missione militare in una occupazione sine-die dove anche le scarse ragioni di un ristabilimento dei diritti umani hanno lasciato il campo agli interessi di multinazionali che operano protette da poderosi eserciti privati. Assistiamo al ritorno di un modello neo-coloniale in cui la componente militare è elemento centrale, come è dimostrato dall’ampliamento delle cosiddette attività Cimic, cioè l’intervento militare per la realizzazione di infrastrutture civili, dall’insistere sulla formazioni di unità di polizia, le MSU, basate su forze militari specializzate, dallo sviluppo importante delle unità una volta definite di “guerra psicologica” ed oggi chiamate di “comunicazione operativa”. Di fronte a tutto questo, sconcerta come nelle forze democratiche e della sinistra vi siano settori importanti che assumono acriticamente l’uso della forza così concepito – cioè la nuova guerra - come un uso talvolta utile, talaltra necessario, quasi sempre giustificato. La ripresa di una riflessione approfondita su queste e altre contigue problematiche, soprattutto alla luce delle vicende internazionali che hanno contrassegnato gli anni novanta e l’inizio del nuovo secolo, è dunque quanto mai urgente. La politica interna, europea e internazionale non ne possono prescindere. L’incontro che promuoviamo vuole, appunto, essere un contributo in questa direzione.
COMUNICAZIONI
Prof. Rita Di Leo Docente di Relazioni Internazionali UdS La Sapienza
Dott. Alberto Castagnola Economista
Dott. Marco Calamai Giornalista Esperto di Coop. Internazionale
Dott. Domenico Gallo Ass. Naz. dei Giuristi Democratici
Prof. Isidoro Mortellaro Docente Storia dottrine politiche UdS Bari
Gen. Carlo Jean Esperto sicurezza e strategia militare
INTERVENGONO ALLA TAVOLA ROTONDA
Dott.ssa Imma Barbarossa Conv. Permanente di donne contro le Guerre, Dott. Davide Berruti Coord. Naz. Ass.per la pace, On. Giuseppe Caldarola Comm. Aff. Costituzionali – Ds, On. Paolo Cento Vicepresidente Comm. Giustizia – Verdi, On. Elettra Deiana Capogruppo Comm. Difesa - Prc, On Pietro Folena Comm. Esteri – Ds, On. Marco Minniti Capogruppo Comm. Difesa - Ds, Rosario Rappa Coord. Sicilia Fiom- Cgil, On. Saverio Vertone Comm. Esteri – Pdci.
INTRODUCE I LAVORI:
On. Silvana Pisa Comm. Difesa – DS
COORDINA E CONCLUDE:
Dott. Piero Sansonetti Giornalista
Per comunicazioni ed adesioni si prega contattare
segreteria On. Silvana Pisa – Dott. Andrea Scognamillo
segreteria On. Deiana - Sig.ra Daniela Frascati
Nessun commento trovato.