A.N.M. Giuseppe Gennaro nuovo Presidente
Il procuratore aggiunto a Catania succede a Ciro Riviezzo Aveva già ricoperto l'incarico dall'aprile del 2000 al marzo del 2002 Cambio ai vertici dell'Anm Gennaro torna alla presidenza
 Giuseppe Gennaro ROMA - Passaggio di testimone ai vertici dell'Associazione nazionale magistrati: Giuseppe Gennaro, procuratore aggiunto a Catania ed esponente di spicco di "Unità per la Costituzione" - la corrente di maggioranza dei magistrati - è il nuovo presidente, carica che aveva già ricoperto dall'aprile del 2000 al marzo del 202. Gennaro succede a Ciro Riviezzo, da un anno alla guida dell'organismo, e guiderà una giunta unitaria, nella quale cioè sono rappresentate tutte le correnti della magistratura.
Nuovo segretario dell'Anm è Nello Rossi (di Magistratura democratica), consigliere alla Corte di Cassazione, vicepresidente è Sergio Gallo (Magistratura indipendente), e il nuovo vicesegretario è Gioacchino Natoli (Movimento per la giustizia), che è stato pm nel processo Andreotti. Tra i componenti del nuovo esecutivo delle toghe c'è Armando Spataro, procuratore aggiunto a Milano e titolare dell'inchiesta sul sequestro di Abu Omar. Fanno parte della giunta anche Giuseppe Creazzo, Antonietta Fiorillo e Modestino Villani. Direttore della rivista "La Magistratura" è Lucio Aschettino.
La nuova giunta ha ottenuto i voti di tutti i componenti del parlamentino dell'Anm, a eccezione di Mario Cicala (Magistratura indipendente), che ha detto di non condividere la linea sostenuta dalle precedenti giunte e di cui la nuova rappresenta il "coerente sviluppo" che "ha portato l'Anm ad apparire schierata a favore di una parte politica". Parole che hanno provocato la reazione indignata dell'ex presidente dell'Anm, Edmondo Bruti Liberati: "E' un'insinuazione che respingo con sdegno".
Dalla posizione di Cicala hanno preso le distanze tutte le correnti - anche la stessa Magistratura indipendente - che hanno invece dato piena adesione alla nuova giunta e al suo programma. Quest'ultimo pone, fra le priorità, la richiesta al nuovo Parlamento di abrogare la riforma dell'ordinamento giudiziario, sospendendo nell'immediato l'efficacia dei decreti attuativi, e di approvare in tempi brevi una nuova e diversa riforma.
(La Repubblica 12 marzo 2006)
Forex useful info about Best forex broker http://www.gonzo.edu.au/moodle/user/view.php?id=2181&course=1 [URL=http://www.gonzo.edu.au/moodle/user/view.php?id=2181&course=1]Best forex broker[/URL]
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|