Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Roma, 13 AGO – Piena solidarietà con la protesta in corso contro il 'no' al referendum sulle basi militari straniere è stata espressa dal deputato Verde Mauro Bulgarelli secondo il quale “la consultazione referendaria è un diritto democratico dei cittadini della Sardegna”. Bulgarelli ricorda inoltre che “la presenza di materiale nucleare in un territorio del nostro paese è illegittima perché gli italiani hanno espresso una posizione di chiara contrarietà al nuclaere con un referendum che un punto fermo nella difesa della salute e dell’ambiente. La presenza in Sardegna di poligoni e basi militare mette continumente a repentaglio la sicurezza dei cittadini, oltretutto scippati della loro sovranità: è del tutto ingiusta, infine, la decisione di togliere ai Sardi addirittura la libertà di essere consultati. I Verdi continueranno a sostenere la battaglia di democrazia del Comitato che si batte per cacciare via le basi militari straniere".
Ora un testo condiviso, altrimenti referendum
Roma, 13 agosto . - Il leader dei Verdi, Alfonso Pecoraro Scanio, esprime soddisfazione per la decisione del Commissario dello Stato di impugnare la nuova legge elettorale varata dall'Ars lo scorso 5 agosto. “I punti più scandalosi di quel testo, come l’invenzione di migliaia di deputati e consiglieri supplenti, sono stati giustamente osservati: restato tuttavia inaccettabili norme di protezione - afferma Pecoraro - che impongono sbarramenti provinciali e regionali. La legge va radicalmente rivista e chiediamo perciò a tutti i partiti, sia di centro sinistra che di centro destra, di trasformare l’intervento del commissario in una occasione per revocare questa legge truffa e scrivere nuove norme condivise. In caso contrario, sarà subito attivata la macchina per un referendum abrogativo di una legge liberticida”.
"L'Amministrazione comunale è al lavoro per garantire la sicurezza dei disabili che usufruiscono dei mezzi di trasporto pubblico. Già a settembre saranno pronti i piani operativi di intervento per i percorsi tattili nelle fermate della metro che ancora ne sono sprovviste". Ileana Argentin, delegata del Sindaco di Roma per le politiche dell'Handicap commenta così le critiche dell'Unione italiana ciechi.
"Ci siamo sempre presi le nostre responsabilità e stiamo operando per raggiunge gli obbiettivi di sicurezza nel più breve tempo possibile - ha detto la Argentin -. Segno del nostro impegno concreto credo sia anche la decisione di Simone Cassio di far parte della Commissione comunale per l'abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali. Il resto lo lasciamo alla polemica politica di un Consigliere comunale di destra che non riesce a trattanersi nell'infilarsi in una polemica che certo non ha bisogno di sgradevoli strumentalizzazioni".

Imperdibile...
La demonizzazione sistematica della professionalità e del ruolo degli assistenti sociali ha di recente prodotto un nuovo gravissimo episodio di aggressione in danno di un'operatrice dei servizi del comune di Catania. La vicenda è stata tristemente "celebrata" da un farneticante manifesto di una fantomatica associazione locale. Crediamo che sia giunto il momento di fermare una irragionevole e dissennata delegittimazione e di ristabilire una obiettiva considerazione per il lavoro e la professionalità degli assistenti sociali, i quali, peraltro, operano spesso in condizioni di estrema difficoltà. Occorre assicurare più adeguate forme di tutela per questi operatori, anche "spersonalizzando" gli interventi più delicati.
Pasquale Andria - Presidente AIMMF Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia
Chiederemo la chiusura dei CPT in tutta Europa
Roma, 12 ago. – “In occasione del G5 di Firenze, il movimento antirazzista farà sentire la sua voce”. Lo ha affermato il deputato Paolo Cento, coordinatore della segreteria dei Verdi, dopo l’annuncio del vertice tra i ministri dell'Interno di Germania, Francia, Italia, Regno Unito e Spagna che si terra' nel capoluogo toscano a meta' ottobre. “Ampi settori della società civile chiedono da tempo la chiusura dei Centri di permanenza temporanea, veri e propri lager legalizzati. Non possiamo accettare che quelle odiose strutture siano estese al resto dei paesi europei o, addirittura, aperte sulla coste della Libia. Se il vertice di Firenze dovrà formalizzare quella proposta, il movimento non resterà in silenzio e non mancherà di essere presente nelle piazze di quella città per ricordare le soluzioni alternative agli orribili CPT”.
Roma, 12 agosto. – “Neanche Bossi aveva osato tanto…”: Il deputato Verde Paolo Cento si dice “sconcertato” dalle continue esternazioni del ministro Calderoli e sottolinea che “le sue polemiche insopportabili sono tutte interne alla maggioranza di governo perché hanno l’obiettivo di mantenere il cappio al collo dei moderati e dei cattolici di quello schieramento. Tuttavia, il ministro Calderoli continua a sfidare la Costituzione e il buon senso: naturalmente questo non può essere accettato all’infinito e occorre una reazione più forte dell’opposizione ma anche delle più alte autorità istituzionali contro il leghista Calderoli che sta diventando, lui sì, una vera e propria emergenza nazionale”.
Dichiarazione del sen. Stefano Bastianoni, responsabile Margherita Turismo
"La crisi che ha investito il settore turistico in Italia e che in questa estate 2004 ha raggiunto punte particolarmente acute, è dovuta a diverse concause, non ultima le ridotte disponibilità economiche delle famiglie italiane". Così il senatore Stefano Bastianoni, responsabile nazionale della Margherita per il turismo intervenendo sulla situazione di crisi del settore turistico. "Appare in tutta evidenza che la latitanza del governo - continua il senatore Bastianoni - ne ha aggravato, in misura esponenziale, la portata. E' opportuno pertanto correre ai ripari, affinchè la prima industria nazionale del Paese, che rappresenta l'11-12% del prodotto interno lordo, occupando oltre due milioni di addetti, non entri in una fase di recessione irreversibile. E' sotto gli occhi di tutti la sottovalutazione che il governo Berlusconi ha del settore turistico. Manca completamente un qualsivoglia indirizzo politico e di coordinamento con le singole iniziative delle regioni, da parte del Ministero competente, che è quello delle Attività produttive. Dopo le dimissioni del sottosegretario leghista Stefano Stefani avvenute lo scorso anno, in seguito alle frasi offensive lanciate contro i turisti tedeschi, infatti, nessun altro rappresentante di governo ha raccolto tale delega". Roma, 11 agosto 2004
VENEZIA, 11 AGO – “Alla ripresa di settembre, il parlamento affronti subito il problema della chimica a Venezia”. Luana Zanella, deputata Verde, dopo l'incidente avvenuto giovedi' scorso a Marghera ha presentato una interrogazione al ministro dell’Ambiente nella quale chiede che il governo riferisca su quanto accaduto, sulle modalità di comunicazione alle autorità competenti e su come intende prevenire nuovi disastri. “Chiederò inoltre al presidente della Camera, Casini, la calendarizzazione della mia proposta di legge sulla messa al bando delle produzioni di CVM che hanno portato troppe malattie e troppi morti. I frequenti incidenti di diversa gravità dimostrano che a Marghera non c'e' un controllo della situazione sia sul fronte della sicurezza sia sul fronte della tutela degli impianti. Il futuro della terraferma veneziana, dei suoi abitanti e del suo habitat, è nello sradicamento della chimica: di questo deve cominciare a discutere il paralamento e mi adopererò affinchè questo accada ed anche perché il centro sinistra sia in grado di rappresentare una proposta unitaria e avanzata per riconvertire la chimica sporca in produzioni di matertiali che salvaguardino la salute dell’uomo e la salubrità ambientale”.
Interrogazione al ministro Pisanu
“E’ vero che le forze di sicurezza israeliane hanno ordinato di sgomberare il Terminal C dell’aeroporto della capitale?”. E’ quanto chiede il Verde Paolo Cento in una interrogazione al ministro Pisanu dopo l’allarme antiterrorismo scattato questa mattina nell’aeroporto di Fiumicino. “Secondo quanto si è appreso – spiega Cento - l’allarme è stato lanciato e gestito direttamente dalle forze di sicurezza israeliane che solo successivamente hanno informato le autorità di polizia italiane. Se tutto questo è vero, dobbiamo ammettere che si è verificata per alcuni minuti una cessione di sovranità, se pur motivata da un grave allarme: un episodio che non puà essere taciuto e il ministro ha il dovere di spiegare quanto è accaduto”. Roma, 11 agosto 2004.
|
|
Ci sono 9 persone collegate
<
|
febbraio 2021
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
26/02/2021 @ 13:07:37
script eseguito in 236 ms
|