Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Non riesco a capacitarmi di come, certa gente o se preferite i soliti noti, desiderino macchiarsi per sempre del reato civile, penale, ma soprattutto morale di concorso nel sequestro delle due operatrici umanitarie di Un Ponte Per .. Eppure tutto torna: i siti gqpolitico e giustiziaquotidiana (old) crackati circa due giorni prima del sequestro. Una napoletana fuggita in Egitto a soli 70 euro al mese, che lascia alle spalle lo stipendio italiota da professore. Un ex internet providers fallito, come providers e ancor più come giornalista, ex cuore, alla disperata ricerca di una popolarità. Giornalari da strapazzo, scribacchini di testate che non depositano quello che scrivono dal giorno della prima edizione ... Un bel minestrone, non c'è che dire. La cosa più drammatica, per loro, è che sono tutti noti e oramai hanno anche gli avvocati denunciati per concorso e minacce.
Loredana Morandi
Casarini condannato, insieme a don Vitaliano della Sala. E' il risultato della sentenza resa pubblica stamane, nella quale si condanna il leader dei Disobbedienti Luca Casarini a quattro mesi di arresto e 300 euro di ammenda (pena sospesa) nel processo per gli scontri con le forze dell'ordine avvenuti il 13 maggio 2000 nel capoluogo emiliano. Condannato, a tre mesi di arresto e 250 euro di ammenda (pena sospesa), anche don Vitaliano Della Sala. Nella sentenza ci sono state in totale 14 condanne, la massima sette mesi di arresto e 120 euro di ammenda, e 40 assoluzioni. Fra gli assolti, "per non aver commesso il fatto" c'è anche il consigliere comunale di Rifondazione e portavoce del Bologna Social Forum Valerio Monteventi. 21 Set 2004
BOLOGNA: DON VITALIANO, QUESTA CONDANNA PER ME E' UN ONORE
Napoli, 21 set. -(Adnkronos)- ''Questa condanna e' un onore e un vanto per me''. Cosi' Don Vitaliano della Sala, ex parroco di Sant'Angelo a Scala (Avellino), sospeso dall'attivita' su decisione dell'Abate di Montevergine Tarciso Nazaro, proprio per la sua adesione ai movimenti pacifisti, ha commentato all'ADNKRONOS, la sentenza a suo carico del giudice unico di Bologna, che ha condannato Luca Casarini, leader del movimento dei Disobbedienti e il prete No global, rispettivamente a quattro mesi e 300 euro di ammenda e a tre mesi e 250 euro di ammenda per gli scontri con le forze dell'ordine avvenuti nel 2000 a Bologna durante un corteo di Forza Nuova. (Ana/Pn/Adnkronos) 21-SET-04
"IL GOVERNO ESERCITA PRESSIONI PER IMPEDIRE LA CAUSA DI SERVIZIO?"
Iniziativa dei sen.ri Malabarba e Sodano di Rifondazione Comunista
I senatori Luigi Malabarba e Tommaso Sodano sono intervenuti oggi presso il Ministero della Difesa per sollevare il caso del militare Ciro Nastri originario del napoletano ed in forza al battaglione mobile di Laives che dopo tre anni di servizio tra Kossovo e Bosnia risulta essere colpito da una patologia tumorale. I parlamentari chiedono di sapere se il carabiniere sia stato oggetto di pressioni affinché non rendesse nota la malattia e non presentasse la domanda di riconoscimento per causa di servizio. "Le autorità militari, in questo caso come per altri, avevano previsto misure di contrasto e di prevenzione per patologie tumorali?" si chiedono i due senatori del PRC. "Se indebite pressioni fossero provate si tratterebbe di un atteggiamento gravissimo da condannare senza se e senza ma", concludono Malabarba e Sodano. Roma 21-09-04
Capalbio in Maremma - 23 e 24 settembre 2004 Domani alle ore 11,30 in Senato conferenza stampa
Domani, mercoledì 22 settembre, il senatore della Margherita Sandro Battisti, il direttore del quotidiano Europa Nino Rizzo Nervo e il senatore Athos De Luca presenteranno in una conferenza stampa il seminario di riflessione politico culturale che si svolgerà a Capalbio il 23 e il 24 settembre. L’incontro con i giornalisti è previsto alle ore 11,30 presso la Sala Gialla del Senato della Repubblica. Il seminario "Idee per il centrosinistra in Italia, in Europa, nel mondo", promosso dall'associazione "Liberi di pensare", prevede la partecipazione, fra gli altri, di Francesco Rutelli, Gavino Angius, Claudio Petruccioli, Linda Lanzillotta, Umberto Guidoni, Achille Occhetto, Luigi Zanda, Renzo Lusetti, Giovanni Floris, Umberto Guidoni, ma anche di personaggi 'estranei' al mondo politico come Carla Fracci e Federico Fazzuoli.
“Serve maggiore impegno per salvare Simona e Simona”
“Dopo i primi annunci, persino troppo ottimistici, da parte del ministro Frattini, sul rapimento delle due giovani cooperanti sembra calato il silenzio. E’ gravissimo assistere al calo di iniziativa del governo in questa drammatica vicenda”. Lo ha detto il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio che è tornato a chiedere l’impegno del governo per il ‘cessate il fuoco’ come strumento “per favorire una trattativa che porti alla liberazione degli ostaggi, ma anche ad isolare un terrorismo sempre più criminale”. “Al governo spetta una forte azione sulle forze della coalizione per ottenere il ‘cessate il fuoco’ – ha spiegato il leader dei Verdi -. Le armi tacciano. Non vorremmo che a scontare l’assenza di iniziativa del governo fosse la trattativa per la liberazione di Simona Torretta e Simona Pari. Il silenzio che sta calando sopra questa vicenda, dopo gli eccessi di ottimismo della prima ora, è molto preoccupante”. Roma, 21 settembre 2004
"E' estremamente positivo il fatto che John Kerry abbia rotto gli indugi sul tema della guerra in Iraq proponendo con chiarezza agli americani una diversa e più democratica via per il dopoguerra iracheno. In realtà non è la prima volta che Kerry propone un disimpegno militare statunitense ma in tutte le altre occasioni la sua proposta aveva assunto toni meno precisi e meno concreti. Il piano presentato due giorni fa, che prevede il progressivo disimpegno delle truppe statunitensi con un primo ritiro già a partire dall'estate prossima, offre invece agli americani una chiara alternativa alla ricetta di Bush fondata sulla prosecuzione del controllo politico e militare angloamericano. Bush - ancora una volta intervenendo oggi all'ONU - persegue nella errata e disastrosa convinzione che la guerra possa permettere di sconfiggere il terrorismo. La sua cecità non gli consente di vedere quanto fallimentare sia stata la ricetta neoconservatrice dei falchi di Washington visto che dalla fine del conflitto ad oggi nessuna delle tappe previste, tantomeno la formazione lo scorso luglio di un Governo iracheno, ha contribuito alla reale pacificazione di un Paese che, al contrario, ogni giorno di più è avviluppato nella morsa di bombardamenti, guerriglia, attentati, rapimenti, terrorismo. Speriamo che Kerry riesca a convincere la maggioranza degli americani della esigenza di reinserire la crisi irachena in un contesto realmente multilaterale in cui la politica torni a prevalere sulle armi."
“Imbarazza e stupisce l'atteggiamento del Presidente Pera che, nello svolgere un ruolo di Stato e di rappresentanza istituzionale del Paese, non ha perso l'occasione per esporre una visione riduttiva della nostra politica interna". Così il senatore della Margherita Mario Cavallaro replica alle affermazioni del Presidente Pera rilasciate a seguito del suo incontro con Lord Falconer of Thoroton. "La seconda carica dello Stato dovrebbe interpretare un ruolo di unità, stupisce che, invece, avanzi suggestivi ma infondati paragoni fra il riformismo laburista e l'assoluto controriformismo del centrodestra italiano". "È auspicabile che, nelle prossime occasioni, nell'assolvere le sue elevatissime funzioni istituzionali, il Presidente Pera eviti di fare simili svilenti e insensati paragoni". Roma, 21 settembre 2004
Alemanno revochi il suo incarico
Roma, 21 settembre. - "Sergio Berlato, consigliere particolare per la caccia del Ministro Alemanno, ha dato ancora una volta prova del suo insopportabile estremismo venatorio". Luana Zanella, deputata Verde, critica duramente le affermazioni fatte in occasione dell'apertura della caccia all'emittente “Tribuna di Treviso”. "Il cacciatore Berlato - afferma Zanella - non ha l'equilibrio necessario per ricoprire ruoli istituzionali perchè di fatto è solo il megafono della parte più oltranzista del mondo venatorio, come ha dimostrato nell'intervista con frasi provocatorie e offensive nei confronti dell'ambientalismo e dei cacciatori non fondamentalisti. Per questo il Ministro Alemanno, se non vuole calpestare i principi più elementari della rappresentanza democratica, deve revocare l'incarito di Sergio Berlato che non è in grado di tutelare in alcun modo la fauna e la dignità degli animali".
Roma, 21 set.- “Oggi si è consumato l’ennesimo tentativo di mortificare il ruolo di Roma Capitale”. Lo dice il Verde Paolo Cento in merito alla discussione in corso alla Camera sulla riforma costituzionale che all’artcolo 32 riguarda proprio Roma Capitale, “un obiettivo sacrificato sull’altare dei patti tra Lega e AN. Anzi, proprio Alleanza Nazionale – afferma Cento - ritirando l’emendamento sul distretto Roma Capitale ha rinunciato alla propria proposta, lasciando campo libero alla antiromanità della Lega. Non c’è dubbio, che quando ci sarà il referendum sulla riforma federalista, la questione Roma Capitale sarà uno dei grandi temi di confronto e mobilitazione”.
ROMA - Tutti assolti, perche' il fatto non sussiste, gli otto militanti di Iniziativa Comunista accusati dalla Procura di Roma di associazione sovversiva in quanto ritenuti fiancheggiatori delle Brigate Rosse. La sentenza e' del Gup Maria Grazia Giammarinaro. Gli otto esponenti di Ic erano stati arrestati il 3 maggio 2001. La sentenza, emessa con il giudizio abbreviato, e' stata emessa nei confronti di Norberto Natali, il leader del gruppo, la sorella Sabrina, Luca Ricaldone, Barbara Battista, Gennaro Franco, Rita Casillo, Raffaele Palermo e Stefano De Francesco. Gli imputati erano accusati di aver costituito all'interno di Iniziativa Comunista una cellula parallela e clandestina tendente alla lotta armata per sovvertire violentemente gli ordinamenti economici e sociali dello Stato. Nella sua requisitoria il pubblico ministero Giuseppe De Falco aveva chiesto sette condanne a pene varianti tra i 2 e i 2 anni e 6 mesi di reclusione, ed una assoluzione. 21/09/2004 ANSA
|
|
Ci sono 455 persone collegate
<
|
aprile 2021
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
16/04/2021 @ 02:56:45
script eseguito in 203 ms
|