Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Dichiarazione dei senatori della Margherita Dalla Chiesa, Magistrelli e Cavallaro
"Ottima scelta quella di nominare il professore Franco Gallo come successore di Zagrebelski alla presidenza della Corte Costituzionale. In un momento così delicato, in cui la Consulta è continuamente bersagliata da attacchi politici che ne mettono in discussione l'indipendenza, l'incarico conferito a Gallo rappresenta la volontà di voler riaffermare e difendere l'autonomia della Corte, da sempre impegnata a difendere i dettati costituzionali del nostro Paese". Così il senatore della Margherita Nando Dalla Chiesa, capogruppo in Commissione Giustizia Senato, che insieme ai senatori Marina Magistrelli e Mario Cavallaro, rivolge l'augurio di buon lavoro al neo presidente. Roma, 14 settembre 2004
"Tutte le istituzioni devono impegnarsi per far luce sui casi di morte e sulle patologie, legate all'uso dell'uranio impoverito, che hanno colpito i militari impegnati in missioni internazionali. Si approvi subito la proposta per l'istituzione della commissione d'inchiesta". Lo ha dichiarato il senatore Stefano Boco, Capogruppo dei Verdi a Palazzo Madama. "Mi unisco alle richieste avanzate oggi a Palazzo Madama dalla delegazione di militari malati per presunta contaminazione da uranio impoverito. Bisogna attivare al più presto la commissione d'inchiesta, la cui proposta di istituzione dovrà essere votata domani in commissione difesa del Senato. Occorre un'operazione di trasparenza. In una democrazia non possono esserci zone d'ombra anche quando i fatti riguardano la sfera militare. E' responsabilità delle istituzioni restituire la verità ai cittadini e a coloro che per avere servito il proprio Paese ora rischiano la vita. Tra l'altro la questione rimane ancora aperta, in quanto i nostri militari continuano ad essere esposti senza alcuna protezione. Noi Verdi - conclude il Presidente dei senatori del Sole che Ride - porteremo avanti questa causa insieme a tutte le associazioni".
"Finalmente una Commissione parlamentare d'inchiesta sugli effetti dei proiettili all'uranio impoverito sarà istituita per iniziativa della Commissione Difesa del Senato, che ha raccolto la pressione delle vittime e dei loro familiari: almeno 30 morti e quasi 300 ammalati di leucemia tra i soli militari italiani in missione" - ha dichiarato Gigi Malabarba, capogruppo PRC a Palazzo Madama, che ha ricevuto questa mattina insieme al Presidente della Commissione Difesa, Domenico Contestabile, una delegazione delle associazioni dei militari e dei familiari delle vittime da contaminazione e dei sindaci e amministratori dei paesi di provenienza dei militari deceduti. "Mi auguro che l'Aula del Senato immediatamente dopo deliberi in via definitiva, senza ulteriori rinvii magari sollecitati da gerarchie militari poco disponibili a interferenze dei cittadini e dei loro rappresentanti. La Commissione Mandelli è stata un fallimento anche per questo. Oggi bisogna finalmente impedire che oltre ai disastri delle guerre si aggiungano ulteriori disastri, sia sui militari che sulle popolazioni civili, che provocano ecatombi anche e soprattutto ad anni di distanza dall'esplosione di proiettili all'uranio impoverito" ha concluso Malabarba. Roma, 14 settembre 2004
Il Segretario Generale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Paolo Serventi Longhi, ha dichiarato: “Sono sempre soddisfatto quando apprendo che le aziende editoriali possono vantare consistenti e positivi risultati finanziari, pur in una situazione di complessiva difficoltà del mondo dell’informazione scritta. Sono quindi favorevolmente impressionato dall’attivo di bilancio dopo le imposte, di 3,1milioni di Euro annunciato dalla Società Poligrafici Editoriale nel primo semestre 2004. Un miglioramento progressivo, come rivendica l’azienda che riguarda tutti i principali risultati gestionali. Peccato che l’azienda affermi esattamente il contrario di quanto sostiene il Ministero del Lavoro nel decreto con il quale ha concesso trenta prepensionamenti per un presunto stato di riorganizzazione e di crisi. Smentito, quindi, il Ministero del Lavoro, che nel Decreto afferma che i risultati positivi sono dovuti solo a dismissioni di immobili: errore! È la Poligrafici che dichiara risultati positivi dell’intera gestione editoriale. Mi auguro pertanto che il Ministero del Lavoro revochi immediatamente i prepensionamenti per una delle più sane aziende del Paese. C’è però sempre da trarre un insegnamento: in questo caso, come spesso per la Poligrafici, le bugie hanno le gambe corte”. Prot. 150/C. Roma 14 settembre 2004
- DS - Festa nazionale dell'Unita' a Genova: dibattito sull'Ulivo. Con Diliberto, Pecoraro, Di Pietro, Intini, Alemanno, Mussi. Intervista a Rutelli. - RIFORME - Convegno Magna Carta 'Federalismo. Noi e gli altri' con Formigoni e Pera (Villa Piccolomini, Sala del Convivio, Via Aurelia Antica, 164 - ore 17).
CAMERA - AULA - (mattina e pomeriggio): discussione del disegno di legge costituzionale per la modifica degli articoli della II parte della Costituzione.
CAMERA - COMMISSIONI - AFFARI COSTITUZIONALI: (ore 14,15) audizione del prof. Gaetano Silvestri sulle proposte di legge sull'incompatibilita' dei magistrati. - BILANCIO: (ore 12.45) rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2003; disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2004. - CULTURA: audizione di rappresentanti del CNAM, del Comitato nazionale degli studenti delle accademie di belle arti e di organizzazioni sindacali sullo schema di decreto del presidente della Repubblica in materia di ordinamenti didattici, requisiti di idoneita' dei docenti e delle sedi e programmazione e sviluppo dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (ore 11); audizione di rappresentanti del personale dell'INVALSI e di organizzazioni sindacali sull'istituzione del Servizio nazionale di valutazione del sistema di istruzione e di formazione e riordino dell'INVALSI (ore 12.30). - CULTURA - TRASPORTI: (pom.) modifiche all'art. 10 della legge sulla tutela dei minori nella programmazione televisiva. - BILANCIO - POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA: (ore 13.45) deliberazione di una proroga dell'indagine conoscitiva sulle prospettive finanziarie dell'Unione europea e delle politiche di coesione. - FINANZE: (pom.) disposizioni sull'esclusione dal condono tributario delle fatture per operazioni inesistenti. - POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA: legge comunitaria 2004; relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nel 2003 (ore 14).
COMMISSIONI RIUNITE CAMERA E SENATO - ESTERI: (ore 14 - Aula del Senato): comunicazioni del ministro degli Esteri Frattini sulla situazione in Iraq.
SENATO - COMMISSIONI - GIUSTIZIA: (ore 15,30) norme sulla responsabilita' civile sui magistrati; delega al governo sulla disciplina dell'impresa sociale; delega al governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario; reintroduzione del reato di oltraggio a pubblico ufficiale; nuove norme in materia di giudizio arbitrale in sede civile. - COMMISSIONE ESTERI - (ore 15,30) ratifica di accordi e trattati internazionali.
ASSEMBLEA NAZIONALE DELL'AREA SINISTRA DS PER IL SOCIALISMO
VERSO IL CONGRESSO DEI DS
"PER BATTERE BERLUSCONI
PIU' SINISTRA NEI DS
PIU' SINISTRA NELLA COALIZIONE"
Presiede Giorgio Mele
Conclude Cesare Salvi
ROMA - CENTRO CONGRESSI CAVOUR
VIA CAVOUR, 50/A


Martedì 14 settembre, 2004 ore 15.00 Sala Stampa di Montecitorio Via della Missione 4
Intervengono:
Paolo Cento, coordinatore della segreteria dei Verdi Antonio Amoroso, CUB - Trasporti Michela Petrocchi, precaria Alitalia Silvia Fancello, precaria Alitalia
Per l’accesso è necessario l’accredito. Per gli uomini è d’obbligo la giacca.
“Impossibile dialogare con chi smantella la Costituzione”
“E’ una provocazione chiedere il dialogo presentando una proposta di smantellamento della Costituzione italiana. La proposta della Cdl è rimasta un pasticcio disgustoso e nessuna delle opposizioni potrà avallare un tale scempio”. Lo ha detto il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio. “In queste condizioni, se non saranno capaci di fermarsi – aggiunge il leader dei Verdi - la risposta sarà una dura opposizione parlamentare e il referendum popolare”. Roma, 14 settembre 2004
"Il chiarimento tra Prodi e la Margherita va nella giusta direzione. Bisognava porre fine alle ambiguità con una chiara assunzione di responsabilità da parte sia dei vertici del partito che di Prodi. Mi pare che oggi le risposte siano entrambe positive e può iniziare finalmente una fase più costruttiva. Si può fare quel salto di qualità di cui l'Ulivo ha bisogno. E se il confronto è iniziato davanti ai militanti della Festa di Polignano a maggior ragione è bene che tutto il partito, la sua base, le donne e gli uomini della Margherita siano pienamente coinvolti nel percorso politico che deve accompagnare il progetto della Federazione e la elaborazione del programma di tutto il centrosinistra per l’alternativa di governo nel paese”

Ho appena fatto una scoperta singolare: GoDaddy.com, l'internet providers presso il quale si serve Gianluca Neri del sito Macchianera ha registrato il dominio www.islamicarmyiniraq.com . L'orrendo sfruttamento commerciale al nome del gruppo terroristico, che ha ucciso il nostro Enzo Baldoni e che detiene prigionieri i due giornalisti francesi è una realtà. Che io sia stata offesa, insultata, derubata e crackata per aver denunciato lo scandalo delle torture ad Abu Ghraib è una realtà. Che sia solo un caso, oppure Dio li fa e poi li accoppia? L.M.
|