Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
“Sinistra abbracci tradizione nonviolenta e pacifista”
“Una scelta nonviolenta e senza ambiguità è l’unica vera risposta a tutti i terrorismi. Il pericolo è il cinismo di chi sostiene i Talebani quando sono utili contro i Russi e poi scopre di avere a che fare con dei terroristi dopo gli attentati”. Lo ha detto il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio, chiedendo che venga fugata “ogni ambiguità contro tutti i terrorismi e contro tutte le guerre”. “La vera ambiguità – aggiunge il leader del Sole che ride – è di quella sinistra che crede ancora nella violenza giusta, nelle bombe intelligenti dagli aerei o negli attentati utili alla liberazione dei popoli. Non si usi un tema così delicato in modo strumentale. Serve una sinistra coerente, che condanni non solo tutti i terrorismi e tutte le guerre, ma anche le lapidazioni del regime saudita, così come la violenza delle dittature comuniste e le torture coperte dalle democrazie occidentali”. Roma, 7 settembre 2004
Roma, 7 set - "Leggo su alcuni quotidiani critiche ai lavori in atto per la manutenzione e il rifacimento di alcune strade, tra cui via Po, che trovo francamente singolari. Per mesi la stampa ha sollecitato l’amministrazione comunale a intraprendere quei lavori, e ora ci si lamenta perché i cantieri aprono. Un po’ di coerenza non guasterebbe. I problemi di manutenzione delle strade, a cominciare da quello delle buche, non li si affronta con la bacchetta magica: i lavori vanno fatti e per farli i cantieri vanno aperti. E a chi obietta che si poteva cominciare in agosto, faccio notare che dal momento in cui appare evidente la necessità di intervenire al momento dell’inizio dei lavori ci sono precisi tempi tecnici e amministrativi che debbono essere rispettati. Del programma straordinario di manutenzione partito in aprile una ventina di cantieri sono stati aperti proprio tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. Per quanto riguarda via Po, i tempi tecnici ci hanno portato fino a settembre. Che cosa avremmo dovuto fare? Aspettare e far cominciare i lavori nell’agosto dell’anno prossimo?"
"Il ministro per l'innovazione tecnologica Stanca non ha ancora compreso che la vera innovazione in campo energetico è rappresentata dal solare e dall'idrogeno, non certo dal nucleare". Lo ha dichiarato il Presidente die Verdi Alfonso Pecoraro Scanio. "Il nucleare, come anche il petrolio, è- afferma Alfonso Pecoraro Scanio- un'energia del passato e dispiace che Stanca si associ al penoso festival dei nostalgici e dei lobbisti. Per tenere fede al suo incarico ed al nome del suo ministero, inizi a discutere di solare, idrogeno e di risparmio energetico". Roma 6 settembre 04
Roma 6 set. - Questo pomeriggio presso l’Assessorato alle Politiche per le Periferie, per lo Sviluppo Locale, per il Lavoro del Comune di Roma, l’assessore Luigi Nieri ed il Direttore dell’Ufficio del Garante per i Diritti e le Opportunità delle Persone Private della Libertà Personale del Comune di Roma, Stefano Anastasia, hanno incontrato le rappresentanze sindacali della Polizia Penitenziaria. "E’ stato un incontro proficuo ed interessante sotto molti punti di vista – ha dichiarato l’assessore Nieri – Lo spunto per incontrarsi, anche a seguito degli avvenimenti di questa estate nel carcere di Regina Coeli, era stato l’annuncio della manifestazione sindacale proclamata dalle OO.SS di categoria per il prossimo 8 settembre. Sebbene la manifestazione sia stata in seguito sospesa, le motivazioni alla base della protesta da parte degli agenti di Polizia Penitenziaria meritano di essere ascoltate con attenzione. Il personale lamenta di essere sottoposto a turni di servizio giornalieri di oltre 12 ore – ha continuato Nieri – inoltre la costante carenza di organico degli agenti insieme con il cronico sovraffollamento della popolazione detenuta crea disagio sia alle forze di polizia che devono assicurare l’ordine all’interno degli istituti, sia ai detenuti stessi".
Relativamente alla questione prezzi e all’invito di oggi del Ministro Marzano a puntare sulla concorrenza Carlo Rienzi, a nome di Intesaconsumatori dichiara: “Marzano afferma di “puntare” sulla concorrenza e non sbaglia. Infatti in Italia grazie a lui e ad un’Antitrust addormentata la concorrenza è come un numero della roulette su cui puntiamo da anni ma che non esce mai!!!”
DIFFIDA AL COMUNE A NON CONSENTIRE IL COMPLETAMENTO DELLA PALAZZINA SE NON SARANNO PRIMA ADEMPIUTI TUTTI GLI OBBLIGHI PREVISTI DALLA ILLEGITTIMA CONCESSIONE. PRIMA BISOGNA RISANARE IL COSTONE E POI SI PUÒ PARLARE DI CONCESSIONE
Se l’accordo su cui si basa la concessione è il frutto di un crimine come ha sostenuto il gip nel mandato di cattura a sindaco Valentini suicidatosi in carcere come mai ora i giudici penali non sequestrano le concessioni rilasciate sulla base di tale crimine? Se è vero che a Roccaraso sono state rilasciate concessioni in sanatoria ai 46 appartamenti della D’Aurora, il Codacons le impugnerà al Tar e chiederà sia la sospensiva al giudice amministrativo che il sequestro al giudice penale. Intanto il Codacons ha diffidato il Comune a non far riaprire il cantiere prima che si realizzi la condizione essenziale del risanamento del costone franoso. Resta il dubbio - prosegue il Codacons - del perché tali concessioni siano state tenute finora segrete e come mai, se esse nelle impostazioni del mandato di cattura del gip di Sulmona che ha portato al carcere e al suicidio il sindaco Valentini costituiscono il risultato del reato di concussione, non vengano sequestrate e bloccate da quello stesso giudice penale. “Ci batteremo fino in fondo – ha dichiarato il Presidente del Codacons Carlo Rienzi – per impedire che chi ha acquistato da una banda di delinquenti un rustico abusivo a 101 milioni vecchie lire per guadagnare 20 miliardi di vecchie lire porti a compimento una speculazione edilizia vergognosa”. Quanto al cronista del quotidiano Il Centro che si occupa della vicenda, sembra quasi per incarico della società D’Aurora, ricordiamo, in relazione all’articolo odierno dal titolo “Rilasciata la concessione edilizia può riaprire il cantiere ex Edilmonte” , che il pericolo di crollo esiste dal 1990 e non nel 1999 come da lui falsamente scritto e che l’ultima perizia del Consiglio di Stato non è quella del provveditore alle opere pubbliche delle Marche ing. Cuccioletta – come da lui falsamente scritto – ma quella del dipartimento della protezione civile che ha operato sempre su ordine del Cds, ed ha accertato la franosità del costone e il rischio gravissimo di crollo anche per il palazzo, sulla base della quale il CdS ha emesso la sentenza del 2002 che convalidava completamente l’operato del Sindaco Valentini. Contro tale cronista abbiamo già presentato esposto all’Ordine dei giornalisti e ne presenteremo oggi un secondo.
Rai3 si inventa il reality show dei “poveri”. Oggi Il Direttore di Rai3 ha presentato alla stampa la nuova serie de “Il mestiere di vivere”, alcune storie di comunità straniere che vivono in Italia. Da quel che si è visto si tratta di una descrizione elementare di alcuni momenti scontati della vita degli stranieri nel nostro paese dai quali si dovrebbe desumere che anche tra di essi esistono i ricchi e i poveri. Così il cinese della prima storia cammina perennemente sui binari di Piazza Vittorio a Roma per dimostrare che a lui, povero, riesce difficile trovare casa, a differenza del cinese ricco. Ma, invece di scomodare gli extracomunitari, non sarebbe stato più semplice dedicare le stesse storie a immigrati calabresi e siciliani, agli studenti fuori sede, ecc. che incontrano le identiche difficoltà del cinese e del capoverdiano? Si domanda il Codacons. Tutto sommato, quindi, un reality show privo pure delle tensioni e dell’attrazione dei vari grandi fratelli – prosegue l’associazione - con qualche scontata pubblicità occulta agli sponsor della rete, così come le foto del cinese con Rutelli e Prodi, simbolo nella mente della regista di democrazia e solidarietà verso un mondo che vive ai margini non perché fatto di extracomunitari ma perché costituito da non abbienti. Chissà poi perché mai - conclude il Codacons - sembra manchino completamente i rappresentanti del mondo arabo proprio nel momento storico in cui più si sente il bisogno di integrazione e colloquio almeno con la loro parte moderata.
Città del Vaticano, 4 set. 2004 (VIS). Il Cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato, ha fatto pervenire, a nome del Santo Padre Giovanni Paolo II, un telegramma di cordoglio all'Arcivescovo Antonio Mennini, Rappresentante della Santa Sede presso la Federazione Russa, a seguito della tragedia che è costata numerose vittime, in maggioranza bambini, nel Collegio di Beslán, Ossezia del Nord: "Appresa la notizia del cruento epilogo del feroce sequestro in Ossezia del Nord, con vile e spietata aggressione a bambini e famiglie inermi, il Sommo Pontefice incarica vostra Eccellenza di rendersi interprete del suo partecipe affetto al popolo russo in quest'ora di sgomento e di angoscia. Nell'esprimere la sua spirituale vicinanza specialmente ai familiari dei morti e dei feriti, il Santo Padre affida alla misericordia dell'Altissimo, le vittime innocenti di questa tragedia, implorando per loro il riposo eterno. Ancora una volta Sua Santità deplora ogni forma di terrorismo ed auspica che non prevalga la spirale dell'odio e della violenza. Mentre implora la Vergine Santa tanto venerata dai cristiani della Russia, affinché susciti nei cuori di tutti pensieri di saggezza e propositi di pace e di riconciliazione, invoca su quanti sono provati da così efferato attacco, la confortatrice Benedizione di Dio Onnipotente".
“Sviluppo Locale Partecipato: Diritti e Ambiente al centro di un’Altra Economia”
Domani, 7 settembre 2004 dalle ore 10 alle ore 18,00 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, si terrà un Convegno Internazionale sul tema dello sviluppo locale, promosso dall’Assessorato alle Politiche per le Periferie, per lo Sviluppo Locale, per il Lavoro del Comune di Roma. “Questo importante momento di riflessione - ha dichiarato Luigi Nieri, assessore alle Politiche del Lavoro del Comune di Roma - è stato fortemente voluto dall’Amministrazione capitolina. Il convegno si concentrerà sui modi con i quali è possibile costruire nuovi modelli di sviluppo locale, in armonia con ambiente e società. E a questo scopo si proporrà la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche, come elemento cruciale. Attraverso questo spazio di confronto di esperienze internazionali e locali - prosegue l’assessore Nieri - vogliamo portare al centro delle politiche forme di economia alternative alle ricette neoliberiste di sviluppo, rovesciando l’ottica che vede prima il profitto di pochi e poi i diritti e i bisogni essenziali dei cittadini.”
Ai lavori parteciperanno:
Mario Pianta - docente di Politica economica all’Università di Urbino; Saskia Sassen, docente di Sociologia all’Università di Chicago; Ann Pettifor, co-fondatrice e direttrice per la Gran Bretagna della campagna “Jubilee 2000”; Michael Albert, autore di numerosi saggi e articoli sui temi economici e sociali, allievo di Noam Chomsky; Giulio Marcon, presidente di Lunaria e animatore della campagna “Sbilanciamoci”; Alessandro Messina, dirigente responsabile della U.O. Auto promozione sociale del Comune di Roma ; Lorenzo Vinci, presidente della Mag4 (società finanziaria per l’economia solidale); Tonino Perna, presidente del Parco dell’Aspromonte e Prof. di Economia presso l’Università di Reggio Calabria; Alberto Tarozzi, docente di Sociologia dello Sviluppo e delle Relazioni presso l’Università di Bologna; Fabio Salviato, presidente della Banca Popolare Etica; Andrea Calori, docente di Architettura presso il Politecnico di Milano.
Introduce i lavori l’assessore Luigi Nieri.
Sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea dall’inglese all’italiano
Sono ore delicatissime per la vicenda Alitalia e per il futuro del trasporto aereo, uno dei settori strategici del nostro paese. La prima preoccupazione e' per il destino di migliaia di lavoratori e delle loro famiglie, che stanno vivendo momenti di legittima ansia e incertezza. Vogliamo innanzitutto dire che siamo vicini a loro, alla loro ansia che è anche la nostra. Il confronto di queste ore tra azienda e sindacati dovra' segnare un punto di partenza per il salvataggio e il rilancio della compagnia di bandiera. E' necessario perciò che in questa direzione anche il governo svolga fino in fondo la sua parte. Il futuro di Alitalia e dello scalo aeroportuale di Fiumicino sono indissolubilmente legati alle prospettive di sviluppo del sistema economico e produttivo della capitale. Per questo e' indispensabile attivare anche il tavolo istituzionale che negli scorsi mesi ha prodotto contributi e proposte utili per la definzione di un serio piano di rilancio.
|
|
Ci sono 48 persone collegate
<
|
febbraio 2021
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
26/02/2021 @ 14:38:48
script eseguito in 297 ms
|