Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
A proposito della lettera inviata dall’ambasciatore di Israele Ehud Gol al Sindaco Walter Veltroni, l’Ufficio stampa del Campidoglio precisa che le disgustose scritte antisemite e fasciste trovate il 20 agosto scorso in un parco-giochi a Piazzale degli Eroi sono state cancellate dall’Ufficio del Decoro Urbano nella stessa giornata del 20. E’ quanto scrive lo stesso ambasciatore riconoscendo al Sindaco l’immediato impegno a provvedere alla loro cancellazione. Al Comune non risultano segnalazioni di altre scritte con contenuto antisemita ed è ovvio che qualora vengano segnalate sarà cura dell’amministrazione provvedere alla loro immediata rimozione. Nei confronti di ogni espressione di antisemitismo, di razzismo e di xenofobia l’attenzione e l’impegno del Campidoglio sono fuori discussione.
"La decisione scaturita dall'incontro tra Berlusconi e il ministro dell'interno Pisanu sull'immigrazione, alla vigilia del viaggio del premier in Libia, conferma che tutta la maggioranza e il governo di centrodestra sono ostaggio della Lega e dei suoi ministri". Lo ha afferma il deputato verde Paolo Cento, vicepresidente della Commissione giustizia della Camera secondo il quale "la Lega ordina e Berlusconi esegue". "Dopo giorni di dibattito sulla necessità di modificare la legge Bossi-Fini ora la decisione presa da Berlusconi e Pisanu di rafforzare la linea di politica per l'immigrazione adottata proprio con quella legge. Avevamo ragione noi - aggiunge Cento - a non fidarci di questo dibattito estivo e di questo gioco tra le parti dentro al Governo. Per questo continueremo a batterci in parlamento e nel paese per abrogare tutta la legge Bossi-Fini incostituzionale e lesiva dei principali diritti riconosciuti agli immigrati".(Ansa)
"La nota di Palazzo Chigi è purtroppo l' ennesima conferma dell' irresponsabilità e dell' ipocrisia del Governo italiano che in realtà non vuole compiere alcun atto utile a salvare la vita del giornalista Baldoni. Lo afferma Paolo Cento, coordinatore politico della segreteria di presidenza dei Verdi, per il quale "é necessario invece ritirare subito i soldati italiani dall'Iraq". Questo, spiega Cento, "sia per salvare la vita al giornalista, ma anche e soprattutto per compiere un gesto di rottura con una guerra che sta producendo tragedie e che vede il Governo italiano complice di quello che è un vero e proprio massacro che si sta compiendo nella città santa di Najaf. Giovedì anziché le commissioni esteri e affari comunitari sia convocato l' intero Parlamento - chiede il deputato verde - e venga direttamente Berlusconi a riferire perché non c'é neanche un minuto da perdere ancora". (Ansa)
"L'assedio delle truppe militari Usa a Najaf e la vera e propria 'pulizia etnica' contro la popolazione civile sciita si sta compiendo con la complicità del Governo italiano - ha dichiarato Paolo Cento, coordinatore della segreteria di presidenza dei Verdi - sempre più coinvolto in una guerra senza via d'uscita". "E' necessaria - continua il deputato verde - l'immediata mobilitazione del popolo pacifista per chiedere che sia fermato il massacro a Najaf e impegnare il Governo italiano a sostenere una missione diplomatica umanitaria del Vaticano e delle Nazioni unite. Proponiamo anche che sia allargata la raccolta di firme, che ha già raggiunto i 100.000 sottoscrittori, facendola diventare un impegno unitario di tutta l'opposizione, come propone anche Bertinotti". "Il governo conclude Paolo Cento - che giovedì riferirà alle Commissioni riunite esteri e affari comunitari alla Camera, non pensi di venire in Parlamento a raccontare le solite vergognose bugie".
Iraq. Pecoraro: altro dramma dell'avventurismo bellico
"Quest'ennesimo dramma è sempre figlio dell'avventurismo bellico di Berlusconi, che ha trascinato l'Italia nel pantano iracheno, stracciando il ripudio costituzionale della guerra. Ora non si facciano esibizioni muscolari, ma si producano tutti gli sforzi utili per salvare Enzo Baldoni". Lo ha dichiarato il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio. "L'inasprirsi della tragedia irachena afferma Alfonso Pecoraro Scanio - conferma che mai bisognava avventurarsi in questa guerra sciagurata, per questo il ritiro resta urgente ed indispensabile".
“Un ricatto inaccettabile che mina le basi di quasi duecento anni di storia sindacale europea e che, peraltro, rischia di ledere ancor di più l'economia italiana". Così il senatore della Margherita Antonio Montagnino, capogruppo in Commissione lavoro, commenta l'intervista rilasciata dal Ministro Siniscalco al Financial Times e le dichiarazioni del Ministro Lunardi. "Un piano di ristrutturazione per crisi aziendale deve essere discusso e condiviso dalle parti sociali, altrimenti diventa un'imposizione di regime, una minaccia ai sindacati attraverso la quale, tra l'altro, il Ministro dell'Economia sta offrendo su un piatto d'argento la testa della compagnia di bandiera a privati e altre compagnie, mostrando un singolare autolesionismo che rischia di portare ad un ulteriore tracollo economico e occupazionale dell'Alitalia e, quindi, del Paese". "È un ricatto dittatoriale grave e inaccettabile perché teso ad ostacolare il legittimo dovere dei sindacati di difendere i diritti dei lavoratori. Vista l'ormai consueta latitanza del governo nella gestione della crisi Alitalia, mi chiedo se esso abbia veramente a cuore la causa delle migliaia di lavoratori che, ad oggi, rischiano il proprio posto di lavoro. Ci auguriamo - spiega Montagnino - che Siniscalco e Lunardi diano una prova di interesse, ritirando le minacce e impegnandosi seriamente nel dialogo con le parti sociali. Unica strada per riparare la drastica e annosa crisi dell'azienda e trovare una via d'uscita definitiva, non improvvisata attraverso provvedimenti tampone che lasciano il tempo che trovano e che, talvolta, aggravano la già difficile situazione". Roma, 25 agosto 2004
Appello agli attivisti di internet per lo sciopero della fame in solidarieta' con i Prigionieri Palestinesi nella giornata di giovedi' 26 agosto.
Agli attivisti di internet:
I membri della lista dei Nazionalisti Arabi hanno deliberato diversi suggerimenti per portare avanti un'azione di solidarieta' con piu' di ottomila prigionieri palestinesi in sciopero della fame nella prigioni sioniste.
Essi hanno concordato di compiere lo sciopero della fame nella giornata di giovedi' 26 agosto, cosi' da supportare la causa dei prigionieri palestinesi. Richiamiamo tutti quanti a partecipare per rendere questo evento un successo memorabile.
Nella giornata di giovedi' 26 agosto vi chiediamo dunque di mostrare la bostra solidarieta' ai prigionieri palestinesi facendo almeno il seguente:
1) Digiunare
2) Comunicare a coloro che conoscete e coloro che chiedono, che voi vi state astenendo dalla consumazione del cibo in solidarieta' con lo sciopero della fame dei prigionieri palestinesi.
3) Spedire un messaggio e-mail per comunicare ai vostri amici che state partecipando allo sciopero della fame in solidarieta' con i prigionieri palestinesi.
Altrimenti vi incoraggiamo a partecipare in attivita' supplementari nel luogo dove vivete o con il vostro gruppo, in supporto ai prigionieri palestinesi.
In ogi caso la giornata di giovedi' 26 agosto e' un' occasione speciale per la solidarieta' degli attivisti di internet. Lasciate che sia il giorno in cui l'internet diventi un'arma della coscienza nei confronti dei prigionieri palestinesi presenti nella prigioni sioniste! Lasciamo che che i terminali dei nostri computer si uniscano al network gigante che fa l'orgoglio dei prigionieri.
Possiamo farlo funzionare insieme....
Membri della Lista Nazionalista Araba
Prime Adesioni di Bloggersperlapace www.bloggersperlapace.org
Loredana Morandi aka Lunadicarta Bloggersperlapace - Romacittapertallapace
Agnese Ginocchio, cantautrice pacifista Movimento internazionale per la Pace - Presidente Pax Christi Caserta
Tiziano aka Sidnapoorsocapo Bloggersperlapace - Amici del Madagascar
Riccardo aka Bimbobello Bloggersperlapace

Roma, 24 ago. - "Perché sono stati tagliati drasticamente i fondi per le associazioni partigiane?". A chiederlo al presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, con un'interrogazione è un gruppo di senatori (primo firmatario Gavino Angius insieme a Massimo Brutti, Daria Bonfietti, Piero Di Siena, Loris Maconi, Maria Grazia Pagano, Walter Vitali, Luigi Viviani, Massimo Bonavita, Franco Chiusoli, Fausto Giovanelli, Luciano Guerzoni, Giancarlo Pasquini). L'iniziativa è stata presa "dopo che i contributi statali sono stati ridotti nell'ultimo anno del 55% (già nel 2002 vi era stata una decurtazione del 10%), suscitando la pubblica protesta del presidente Arrigo Boldrini, Medaglia d'oro al valor militare". "I contributi statali - ricordano i senatori - sono essenziali per sostenere l'attività culturale delle Associazioni partigiane ed il loro impegno a tramandare e ad attualizzare la memoria e i valori dell'antifascismo e della Resistenza, posti a fondamento della Costituzione repubblicana. Quali sono le ragioni che stanno portando ad un progressivo indebolimento del sostegno pubblico alle Associazioni partigiane?". "E' necessario - concludono i parlamentari Ds - che Berlusconi chiarisca quali iniziative intenda assumere al fine di garantire la continuità delle attività associative e soprattutto del lavoro meritorio svolto in direzione dei giovani e delle scuole, assicurando contributi e supporti adeguati. Non vorremmo, inoltre, che le Associazioni si trovassero ulteriormente in difficoltà nell'adempiere ai loro compiti istituzionali, anche in vista di una degna celebrazione del sessantesimo anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo".(Apcom)
L'autorità europea per la sicurezza alimentare (Aesa) ha nominato 13 nuovi esperti che andranno a rafforzare cinque importanti gruppi scientifici di ricerca in Europa. Con l'approvazione della loro nomine da parte del consiglio d'amministrazione, sale ormai a 168 il numero di scienziati che operano per l'authority, la cui sede è a Parma. Soddisfatto il responsabile esecutivo e direttore scientifico dell'Aesa, Herman Koeter, secondo cui il "primo criterio della selezione è stata la scelta dei migliori esperti in base alle competenze scientifiche anche se - ha aggiunto - ci siamo impegnati al massimo per assicurare la migliore rappresentanza a livello geografico e l'equilibrio tra gli uomini e le donne". I 13 nuovi esperti, che sono stati scelti tra 241 candidati, apporteranno - sostiene l'agenzia - "conoscenze specifiche che allargheranno e rinforzeranno il ventaglio di competenze dei gruppi scientifici, permettendogli così di far fronte al numero sempre crescente di questioni che sono chiamati ad affrontare". I tredici lavoreranno in cinque equipe differenti che si occupano rispettivamente di: "additivi alimentari, aromi, tecnologie ausiliarie e materiali a contatto con gli alimenti", "additivi e sostanze utilizzate nell'alimentazione animale", "salute delle piante e prodotti fito-farmaceutici", "prodotti dietetici, alimentazione e allergie" e infine "salute e benessere degli animali". Le nuove nomine rafforzeranno soprattutto il numero di esperti nel settore della chimica alimentare, della tossicologia per i mammiferi e l'ambiente, dell'epidemiologia, della microbiologia, dell'immunologia, dell'alimentazione per uomini e animali oltre che della salute delle piante. I gruppi scientifici responsabili dei rischi biologici, delle contaminazioni nella catena alimentare, o ancora degli organismi geneticamente modificati (ogm) sono già composti - fa sapere l'Aesa - di 21 esperti ciascuno e non hanno bisogno di allargare il loro staff.(Ansa)
Migliora il mare italiano, con valori di eccellenza soprattutto in Basilicata e, piu' distanziati, in Molise e Sardegna. Rispetto allo scorso anno, rivela il rapporto 2004 di Goletta verde di Legambiente sulla qualita' delle acque di balneazione e non solo, il mare risulta essere piu' pulito nel 92% dei casi, contro il 74% del 2003. Il monitoraggio, ha spiegato il presidente nazionale di Legambiente, Roberto Della Seta, ''ha evidenziato il risultato migliore da 18 anni a questa parte''. Il rapporto 2004 di goletta verde assegna quindi la palma al mare piu' pulito alla Basilicata, che vede assegnarsi un voto pari a 9, seguita da Molise (7,6) e Sardegna (7,3). In ogni caso, sottolinea goletta verde, Basilicata e Molise, con una estensione costiera pari rispettivamente a 62 e 35,4 chilometri, rappresentano solo l'1,5% dell'estensione complessiva del numero di chilometri di coste italiane. (Ansa)
Ci ha venduto a Bush e si riduce a scrivergli una lettera
"La riforma dell'Onu riguarda il rafforzamento delle strutture internazionali per permettere il diffondersi della democrazia ed è cosa ben più complessa che una divisione di seggi". Lo ha dichiarato il Presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio. "Berlusconi - continua il Leader dei Verdi- ha svenduto il ruolo dell'Italia a Bush senza riuscire ad ottenere il suo appoggio per un ruolo più incisivo nel Consiglio di Sicurezza e neanche è riuscito ad evitare che un documento come questo venisse pubblicato. Con la lettera a Bush, Berlusconi ha cercato di salvare la faccia". "Sarebbe stato più serio e proficuo -conclude Berlusconi- fare affidamento sui partner europei, per raggiungere un obiettivo alla portata dell'Italia. Speriamo che nonostante questo disastro il nostro Paese possa tagliare ugualmente questo traguardo".
Il sottosuolo d'Italia non ha piu' segreti, grazie al primo atlante completo che ne descrive la struttura. Si chiama Crop Atlas, e' la piu' completa raccolta di dati geologici sul sottosuolo e i mari italiani e sara' presentata a Firenze, nel congresso internazionale di Geologia che si apre oggi pomeriggio. Pubblicato dal Servizio Geologico Nazionale che fa capo all'Agenzia per la protezione dell' ambiente e per i servizi tecnici (APAT), l'Atlante e' l'ultimo risultato del progetto CROP (Crosta profonda), promosso negli anni '80 e tuttora in corso, finanziato da CNR, ENI ed ENEL. Una settantina di tavole descrivono le sezioni sismiche di circa 10.000 chilometri di sottosuolo italiano alla profondita' media di una decina chilometri. ''Si tratta di una sorta di ecografia del sottosuolo, ottenuta grazie ad una tecnica sviluppata per le esplorazioni petrolifere e poi applicata in medicina'', ha detto Carlo Doglioni, coordinatore del comitato scientifico del progetto Crop e professore di Geologia strutturale presso il dipartimento di Scienze della terra dell'Universita' di Roma La Sapienza. Si tratta di una tecnica costosa, basata sull'emissione di vibrazioni al suolo e sulla registrazione (per mezzo di strumenti chiamati geofoni) delle riflessioni e delle rifrazioni delle vibrazioni nel sottosuolo. ''In questo modo - ha osservato l'esperto - si e' ottenuta un'immagine della disposizione degli strati nel sottosuolo italiano'', una sorta di ritratto della crosta terrestre fino a 10-15 chilometri di profondita'. Grazie all'atlante, ha proseguito Doglioni, ''abbiamo a disposizione informazioni nuove e per la prima volta tutte insieme''. E' un vero proprio spaccato geologico dell'italia, dalle Alpi all'appennino meridionale, all'intera fascia costiera: una miniera di informazioni senza precedenti che permettera' di risolvere aspetti cruciali e che ha gia' portato ad alcune scoperte. (Ansa)
|
|
Ci sono 50 persone collegate
<
|
gennaio 2021
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
18/01/2021 @ 06:22:54
script eseguito in 223 ms
|